Pubblicato il Novembre 28, 2023Aggiornato il Gennaio 29, 2024
Volendo andare sempre veloci spesso rischiamo di guardare senza vedere, di ascoltare senza sentire, di sentire gli odori senza percepirli realmente. Non sarebbe forse utile, a volte, rallentare per riscoprire meglio il piacere di prendersi del tempo. Il piacere di contemplare, incontrare, assaporare. Semplicemente per il piacere di sentirsi vivi. Questo è lo stato d'animo del turismo slow, questo nuovo modo di affrontare il viaggio a favore di un turismo più "locale" e responsabile.
Chi va piano, va sano e va lontano! Prima di aspirare a viaggiare più lentamente abbiamo iniziato provando a mangiare più lentamente. Alle origini del turismo lento troviamo effettivamente lo slow food, questo movimento lanciato in Italia negli anni '80 da un gruppo di buongustai piemontesi. Un movimento che, di fronte all'invasione del "cibo spazzatura", ha invece elogiato i meriti della biodiversità alimentare, favorendo il consumo consapevole di cibo locale di qualità. Il movimento si radicò, si sviluppò e si estese ad altri ambiti. Oggi si parla volentieri di slow life, slow cosmetics, slow money, slow city o più in generale di movimento slow. In un mondo in cui tutto si muove sempre più velocemente, impariamo a resistere, a lasciare andare, ad andare avanti...
È così che, al volgere del millennio, abbiamo visto emergere il turismo slow (o slow travel), quest'arte di viaggiare in modo diverso. Di rallentare per sentirsi meglio. Di immergersi completamente nel proprio ambiente. È il turismo del tempo prescelto, della disconnessione e del benessere. Un turismo consapevole, più ricco e autentico, che privilegia l'incontro, lo scambio e la condivisione. Al di là della destinazione la priorità è data all'esperienza: sensoriale, unica, più intensa e immersiva. Inoltre, chi parla di turismo slow intende meno spostamenti. L'intensità del viaggio non è più proporzionale al numero di chilometri percorsi. Oggi, più che un movimento, il turismo slow è diventato una vera filosofia. Un modo per dare un senso alle vacanze.
Turismo slow significa alla fine scegliere un turismo proficuo per tutti. Un turismo riservato a quei viaggiatori che, meno desiderosi di attenersi a tutti i costi a un planning sovraccarico, si sentono così meno stressati. Non si insegue più il tempo: ci si prende del tempo e si impara a prenderselo. È l'occasione per arricchirsi incontrando gli abitanti, scoprendo la vita locale, le sue culture e tradizioni. Per gustare la cucina tradizionale o conoscere un'arte ancestrale... È l'occasione per costruire legami più forti e coltivare ricordi più duraturi.
D'altronde è uno dei valori fondamentali del turismo slow quello di voler essere sostenibile e responsabile facendo parte di un approccio profondamente ecologico. L'ambiente è l'altro felice beneficiario di questo turismo verde. Rallentando e riducendo i viaggi, i viaggiatori riducono ovviamente la loro impronta di carbonio, minimizzando così il loro impatto sulla biodiversità e sugli ecosistemi fragili. Inoltre, spesso esposti ad abitudini ed esperienze di viaggio responsabile, i viaggiatori slow si ritrovano ancora più attenti alla tutela dell'ambiente. E per le terre di accoglienza e i padroni di casa ciò significa una migliore conservazione del loro patrimonio culturale e naturale: luoghi storici, prodotti locali e altre pratiche artigianali. Un modo per attrarre e fidelizzare clienti sempre più eco-responsabili.
Monaco è certamente un paese piccolo, appena 2 km2, ma un piccolo paese particolarmente attraente che, ogni estate, registra un'attività turistica significativa. Saremo quindi sorpresi di vedere il Principato abbracciare dopo diversi anni i valori del turismo slow, al punto da diventarne un vero esempio di destinazione impegnata nel turismo sostenibile e responsabile.
Gli alberghi di Monaco hanno scelto, in molti, di concentrarsi sulla riduzione della propria impronta ecologica sensibilizzando al tempo stesso i propri clienti. Pertanto, il Monte-Carlo Beach, certificato Green Globe ormai da quasi dieci anni, si è affermato nel Principato come una struttura dallo spirito decisamente "slow". Il suo programma RSE fa parte di un approccio globale avviato dal gruppo Monte-Carlo Société des Bains de Mer dal 2007.
Nell'ottica di una neutralità carbonica entro il 2050, anche l'aspetto "mobilità" è al centro delle preoccupazioni del Principato. Priorità alla mobilità dolce! A piedi, ovviamente, che rimane senza dubbio il modo migliore per scoprire Monaco, il suo patrimonio e la sua vita locale, ma anche in giro con l'autobus ibrido o, in modo più divertente, con il traghetto elettrico, il tempo di una traversata tra Monaco-Ville e il Casinò. A meno che non si opti per le bici elettriche MonaBike in self-service o anche per Mobee, questo servizio di car sharing innovativo basato sul principio del free-floating: "Ritiro e riconsegno il mio veicolo dove voglio. ".
Questo spirito "lento" è presente anche nel desiderio di Monaco di sviluppare un turismo fuori stagione, più tranquillo, lontano dalla folla estiva. Un turismo più economico per i viaggiatori che possono beneficiare di tariffe spesso più vantaggiose. Ma è anche e soprattutto l'opportunità di scoprire il Principato sotto una luce diversa. Completamente rinato in primavera, adornato dai suoi caldi colori autunnali o sotto le sue morbide luci invernali, il Principato ha sempre molto da offrire.
Ma qualunque sia la stagione dovete sapere che il Principato saprà fermare il tempo per trasformare il vostro soggiorno a Monaco in una parentesi indimenticabile. In città approfittate delle passeggiate pittoresche, alla scoperta delle bellezze architettoniche e naturali di Monaco. Dal centro storico o sulle alture della Rocher, vero e proprio museo a cielo aperto, alla mitica Place du Casinò de Monte-Carlo, al centro della storia Grimaldi. Passeggiate tra gli innumerevoli parchi e giardini, lungo lo Chemin des Sculptures Rainier III o il Percorso degli Alberi Monumentali, che vi offriranno una panoramica del patrimonio verde del Principato. Oppure entrate nel meraviglioso mondo del silenzio al Museo Oceanografico.
Se scegliete mete extraurbane potrete partiee alla scoperta delle città e dei villaggi intorno a Monaco. Attraversate le montagne, le valli, arrampicatevi alla conquista di villaggi arroccati, da Èze a La Turbie, da Grasse a Mentone. Prendete i sentieri costieri di Roquebrune-Cap-Martin o Cap d'Antibes. Magnifici e rilassanti spazi verdi adornati dal blu del Mediterraneo. E perché non andare al mare per ammirare i tesori naturali delle Isole di Lérins, passeggiare lungo i loro sentieri costeggiati dalla natura selvaggia, o nel cuore del Santuario Pelagos, un grande ecosistema di inestimabile interesse scientifico, socio-economico, culturale ed educativo.
Il 21 settembre 2023 la primissima edizione del Summit sulla gastronomia sostenibile si è tenuta su iniziativa dello chef Alain Ducasse, sotto l'alto patrocinio di S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco. Un programma incentrato su cinque grandi temi:
Una discussione a cui hanno partecipato gli attori del cambiamento: scienziati, produttori, chef impegnati, scuole, futuri chef e giovani leader della transizione ecologica.
Una data da segnare con una pietra bianca per questo evento di movimento slow al 100%., che si pone come atto fondatore di una riflessione collettiva e della volontà di "cambiare il nostro modo di pensare al cibo, di considerarlo come un mezzo per preservare il pianeta e chi lo abita".
L’evento di beneficenza più importante di Monaco è più attuale che mai. Star internazionali, grandi artisti, spettacolo unico... A quasi 70 anni, il Ballo della Rosa continua a sorprenderci!
Scoprite la storia di uno dei più prestigiosi tornei di tennis del circuito ATP: il Rolex Monte Carlo Masters. che ha luogo ogni primavera sulla terra battuta di Monaco.
Scoprite l’aura cinegenica di Monte-Carlo, un luogo leggendario che ha ispirato i più grandi architetti e attratto le star più in voga. Dai capolavori della Belle Époque ai film iconici degli anni Cinquanta, immergetevi nell’affascinante mondo di questa incantevole cornice.